* EXTRA5 *
SCONTO del 5% per acquisti di almeno EUR 100 su Vini in bottiglia e Distillati
APPROFITTA del COUPON a fine carrello !!!

BRUNELLO di Montalcino Esperienza n. 8 2018 ROCCA DELLE MACIE

38,00 €
Disponibile
Solo 17 rimasto/i

Scheda prodotto

Scheda prodotto
Cod.Art. 4BCN18
Denominazione Brunello di Montalcino DOCG
Consumo per Fascia d'età > 18
Allergeni Contiene Solfiti
Annata 2018
Gradazione (% Vol.) 14
Formato (cl./gr.) 75
Composizione / Uvaggio Sangiovese
Temperatura Servizio 18 - 20°
Tempo Conservazione di lunga durata
Scadenza No
Abbinamenti Carne rossa
Marchio Rocca delle Macie
Produttore Rocca delle Macie
Paese di Produzione Italia
Regione Toscana
Tipologia Contenitore IT Bottiglia
Quantità x Confezione 1
Tipologia Vino Rosso
Dettagli
Alla meticolosa selezione delle uve in una zona collinare del versante Est/Sud-Est del Comune di Montalcino, segue la vinificazione con la macerazione delle bucce che dura circa 10-12 giorni. Il vino, dopo tre anni di maturazione in grandi botti di rovere di Slavonia, affina in bottiglia per circa 4-6 mesi. Colore: rosso rubino intenso con riflessi granati. Profumo: complesso, con sentore di prugna, ciliegia matura e piccoli frutti rossi che ben si integrano con le note di liquirizia e tabacco Sapore: intenso, con tannini presenti ma di consistenza morbida e dolce. Grande persistenza aromatica. Vino da lungo invecchiamento, è particolarmente adatto ad accompagnare carni rosse, cacciagione, formaggi stagionati. Si consiglia di servire a 16/18° Gradazione Vol. 14 % Formato 75 cl.
Descrizione produttore
rocca delle macie
VITICOLTORI NEL CHIANTI CLASSICO DAL 1973
Rocca delle Macìe nasce nel 1973, quando Italo Zingarelli, il produttore cinematografico di “C’eravamo tanto amati” di Ettore Scola, e anche della fortunatissima serie di film con la coppia Bud Spencer e Terence Hill (tra cui “Lo Chiamavano Trinità” e “Continuavano a Chiamarlo Trinità”), decise di coronare il sogno della sua vita acquistando la tenuta “Le Macìe” – 93 ettari di cui solo due coltivati a vigneto – per dare vita ad un’azienda vitivinicola nel cuore del Chianti Classico.
L’amore e la passione per la terra toscana vengono tramandate da Italo ai figli Sergio, Sandra e Fabio. Nel 1985, infatti, Sergio inizia a lavorare con il padre e dal 1989, affiancato dalla moglie Daniela, assume la guida dell’azienda. Da allora, Sergio, in collaborazione anche con la sorella Sandra, consolida e sviluppa l’azienda paterna imponendola definitivamente all’attenzione mondiale con vini che ottengono numerosi riconoscimenti sia in Italia sia all’estero.
Abbiamo trovato altri prodotti che ti potrebbero interessare!