PINOT GRIGIO Friuli DOC 2023 FORCHIR
Scheda prodotto
Cod.Art. | 5TRZ75 |
---|---|
Denominazione | Friuli DOC |
Consumo per Fascia d'età | > 18 |
Allergeni | Contiene Solfiti |
Annata | 2023 |
Gradazione (% Vol.) | 12 |
Formato (cl./gr.) | 75 |
Composizione / Uvaggio | Pinot Grigio |
Temperatura Servizio | 6 - 8° |
Tempo Conservazione | 2 - 3 anni |
Scadenza | No |
Abbinamenti | Carni bianche |
Marchio | Forchir |
Produttore | Forchir |
Paese di Produzione | Italia |
Regione | Friuli |
Tipologia Contenitore IT | Bottiglia |
Quantità x Confezione | 1 |
Tipologia | Vino Bianco |
Vino bianco, come la maggior parte dei vini coltivati da secoli in Friuli, anche il Pinot Grigio è di origine Francese (Borgogna). Il terroir friulano è infatti particolarmente vocato per questa tipologia di vitigni; la buccia sottile e pruinosa lo rendono infatti particolarmente delicato ed adatto a terreni magri e climi freschi. Uno dei rari vitigni a bacca grigia, è declinato in questa versione in un vino bianco evitando la macerazione delle bucce nel mosto fresco di pressatura.
Il colore al calice è infatti un bel giallo paglierino chiaro e brillante, abbastanza consistente. Colpisce in primis l’impronta olfattiva inconfondibile di litchi, poi pompelmo, ananas e pera; si avvertono sensazioni floreali ed erbacee molto delicate (sambuco, fieno). Sorso secco, fresco, minerale.
Il Pinot Grigio Forchir è un ottimo aperitivo da solo, è agilmente abbinabile con svariati antipasti; bene con formaggi giovani, pesce e carni bianche su cotture delicate.
Gradazione: 12,5% Vol.
Formato: 75 cl.
![]() |
Come testimonia il registro di imbottigliamento n° 046, Forchir è storicamente uno dei primi imbottigliatori in Friuli. Oggi dopo 4 generazioni e inalterata passione, l’azienda è impegnata in un progetto enologico che alla tradizione unisce la moderna evoluzione della tecnica e del gusto. Può contare su 230 ettari di vigneti collocati a Camino al Tagliamento nell’udinese e a Spilimbergo nell’area pordenonese. |