SYRAH TARENI Terre Siciliane 2022 PELLEGRINO
5,20 €
Disponibile
Scheda prodotto
Cod.Art. | 1SPF75 |
---|---|
Denominazione | Terre Siciliane IGT |
Consumo per Fascia d'età | > 18 |
Allergeni | Contiene Solfiti |
Annata | 2022 |
Gradazione (% Vol.) | 13,5 |
Formato (cl./gr.) | 75 |
Composizione / Uvaggio | 100 % Syrah |
Temperatura Servizio | 16 - 18° |
Tempo Conservazione | 5-7 anni dalla messa al consumo |
Scadenza | No |
Abbinamenti | Carne rossa |
Marchio | Carlo Pellegrino |
Produttore | Carlo Pellegrino |
Paese di Produzione | Italia |
Regione | Sicilia |
Tipologia Contenitore IT | Bottiglia |
Quantità x Confezione | 1 |
Tipologia | Vino Rosso |
Dettagli
Colore rosso intenso con riflessi violacei. Profumo intense note di ciliegia nera e melograno con gradevoli accenni di mora selvatica.
Gusto elegante e armonico, con spiccate note di ciliegia nera e gelso e lievi cenni balsamici.
Formato 75 cl.
Gradazione 13,5% Vol.
Descrizione produttore
![]() |
Nella lunga storia della Pellegrino, la trama del vino si interseca con quella dell’impegno sociale. Un legame profondo con la terra d’origine che si esprime nelle attività imprenditoriali, nate e sviluppate non solo per la valorizzazione del vino, ma anche per quella delle risorse agricole e naturali che lo caratterizzano.“Chi ha ereditato o creato un patrimonio porta con sé la responsabilità sociale di come utilizzarlo anche verso i bisogni del territorio, con l’obbligo di gestirlo in modo imprenditoriale”, è il pensiero ispiratore alla base delle scelte della famiglia. Da qui la volontà di dedicarsi a produzioni tutte tese alla valorizzazione e alla tutela della bellezza paesaggistica del territorio. Così per la produzione di energia alternativa, mettendo a frutto la forza del vento che soffia costante sul territorio trapanese. Ci sono poi gli uliveti centenari, coltivati insieme ai frutteti, ai cereali e agli ortaggi nelle tenute di famiglia al fianco dei vigneti; produzioni agricole condotte secondo i dettami del biologico certificato, con il metodo della rotazione agraria, così da seguire il ciclo delle stagioni e arricchire il suolo di preziosi elementi nutritivi. Infine le saline, con i loro mulini a vento, per la produzione di sale marino integrale, oro bianco tra i migliori al mondo, di cui è famoso il lembo occidentale dell’isola. È così che la famiglia, di generazione in generazione, è diventata sentinella e custode della propria terra, da cui trae i migliori frutti. |
Abbiamo trovato altri prodotti che ti potrebbero interessare!